
NOTIZIE DAL COMUNE
RACCOLTA DIFFERENZIATA: LE NUOVE REGOLE
Martedì 13 novembre 2018
_JPG.jpg)
Nelle scorse settimane, SAT Servizi Spa ha segnalato alcune difficoltà incontrate nella raccolta differenziata degli imballaggi in plastica e metallo a Cengio. A tal proposito, insieme all'Amministrazione Comunale, sono stati organizzati incontri con la cittadinanza al fine di spiegare le nuove regole per istruire i cengesi ad una buona raccolta differenziata.
​
Come segnalato da SAT Servizi Spa, purtroppo il cittadino di Cengio getta nei contenitori gialli, dedicati alla raccolta degli imballaggi in plastica e metallo, oggetti che, pur essendo di plastica non devono essere gettati nei cassonetti gialli, perché NON sono imballaggi.
Molti cittadini, inoltre, inseriscono all'interno del contenitore giallo anche altri rifiuti, composti di materiali diversi se non, addirittura, sacchetti contenenti rifiiuto indifferenziato.
Il contenitore di colore giallo, infatti, è dedicato esclusivamente alla raccolta degli IMBALLAGGI di plastica e metallo.
​
Per imballaggio si intende il prodotto, composto di materiali di qualsiasi natura, adibito a contenere e a proteggere determinate merci, dalle materie prime ai prodotti finiti, a consentire la loro manipolazione e la loro consegna dal produttore al consumatore o all'utilizzatore.
​
Questa è la situazione attuale: più del 50% del materiale trovato nei cassonetti deve essere scartato; l'impianto di recupero non accetta più materiale con più del 40% di scarto; per ottenere dei contributi (a beneficio dei cittadini) anziché pagare, lo scarto deve essere inferiore al 20%.
​
Questo comportamento non corretto comporta danni economici rilevanti sul servizio che poi pagano tutti i cittadini. Gli effetti principali sono:
- costi aggiuntivi sullo smaltimento della plastica;
- impossibilità di valorizzare i rifiuti della raccolta differenziata e perdere dei contributi a vantaggio di tutti i cittadini;
- multe per il mancato raggiungimento degli obiettivi di qualità e raccolta differenziata;
- disagi e ritardi sull'esecuzione del servizio con relativo aumento dei costi di raccolta dei rifiuti per i rifiuti riciclabili non accettati dall'impianto ed inviati alla discarica.
​
Tutti questi costi aggiuntivi sono sostenuti dal Comune e, quindi, da tutti gli utenti che pagano la tassa smaltimento rifiuti (TARI) infatti, per legge, sono i cittadini che pagano interamente e direttamente i costi sostenuti per la raccolta dei rifiuti. Questo significa che tutti i costi aggiuntivi per la gestione della raccolta, i mancati guadagni derivanti dai materiali recuperati, i costi di smaltimento in discarica, le addizionali e le multe regionali sulle impurità nelle raccolte differenziate, si trasformano automaticamente in un AUMENTO DELLA TASSA dei RIFIUTI quando, invece, una corretta raccolta porterebbe, semmai, ad una RIDUZIONE.
​
Chiediamo di conseguenza che il singolo cittadino si impegni a differenziare in modo corretto tutti i rifiuti (ancora oggi più dell'80% del rifiuto del Comune di Cengio che finisce in discarica potrebbe essere differenziato, a cominciare dalla frazione organica) e, in special modo, gli imballaggi in plastica e metallo, proprio per non causare i danni che provoca un conferimento non adeguato.
​
A tal fine alleghiamo una tabella che riassume cosa si deve mettere nel cassonetto giallo e cosa non si deve. Inoltre, in caso di dubbi su singoli oggetti, prima di compiere un errore che pregiudica lo sforzo di un'intera comunità, Vi invitiamo a consultare l'ecodizionario in allegato o, in alternativa, a contattare il numero verde 800.966.156.
​
ECODIZIONARIO

