
NOTIZIE DAL COMUNE
PRIMO CONSIGLIO COMUNALE DELL'ERA DOTTA
Sabato 23 giugno 2018

Si è svolto venerdì 22 giugno alle 21:00 il primo Consiglio comunale dell’era Dotta. In una sala consiliare gremita, il neo sindaco di Cengio ha dato il via alla prima seduta ufficiale dopo i ringraziamenti di rito: “Voglio ringraziare i cengesi e tutti i politici che mi hanno supportato durante la campagna elettorale partendo dall'eurodeputata Lara Comi, il vice presidente della Regione Liguria Sonia Viale e in rigoroso ordine alfabetico il consigliere regionale Paolo Ardenti, l'assessore regionale Ilaria Cavo e il consigliere regionale Angelo Vaccarezza” ha commentato il primo cittadino Francesco Dotta.
Un pensiero è stato rivolto anche ad alcuni Sindaci della Valle che in più occasioni hanno sostenuto la Lista Civica “Cengio nel cuore – Dotta Sindaco” come Paolo Lambertini (Cairo Montenotte), Christian De Vecchi (eletto sindaco di Carcare), Franco Bologna (ex Sindaco ed ora Vicesindaco di Carcare), Daniele Galliano (Bormida), Gianni Delfino (Pallare), Angelo Navoni (Osiglia) e Pierangelo Olivieri (Calizzano): “Sono sicuro che tutti assieme formeremo una rete per valorizzare la nostra Val Bormida”.
Infine i ringraziamenti più sentiti, quelli rivolti alla propria famiglia e una dedica speciale: “All'inizio erano contrari - ha spiegato Dotta - poi, vedendo la mia determinazione, mi hanno appoggiato in pieno. In occasione della scorsa tornata elettorale (persa per tre voti) una persona mi disse «Non mollare, ti conosco, sei una persona onesta. Vai avanti!». Quella persona era mio cognato Corrado che è mancato poco dopo. Questa vittoria è dedicata a lui”.
Finiti i ringraziamenti, si è aperto ufficialmente il primo Consiglio Comunale con la convalida dei Consiglieri e del Sindaco, seguita subito dopo dal giuramento di Dotta: alla formula di rito (“Giuro di osservare lealmente la Costituzione Italiana”), il primo Cittadino ha aggiunto “Giuro di impegnare ogni mia energia per favorire in assoluta onestà il bene di Cengio e di tutti i cengesi”.
Al termine del giuramento e prima di passare alla presentazione delle linee programmatiche di Governo, il Vice Sindaco Bosetti ha preso la parola per comunicare l’intenzione di costituire un gruppo della Lega: “Visto e considerato che nella compagine del nostro Consiglio sono presenti anche due iscritti alla Lega (Bosetti e Costa), sarebbe nostra intenzione costituire un gruppo anche di questo partito, naturalmente in tempo successivo. Riteniamo sia una comunicazione doverosa per rispetto di chi ha votato Lega”.
La parola è passata poi al capogruppo di minoranza Fabio Poggio: “Colgo l’occasione, da parte di tutto il gruppo, per augurare buon lavoro alla Giunta, al Sindaco e ai Delegati. La democrazia si è espressa e noi abbiamo accettato con grande serenità il verdetto di questa tornata elettorale. La nostra opposizione sarà sulla sostanza, ovvero una contrapposizione costruttiva mantenendo comunque un clima sereno. I programmi erano molto diversi (ringraziamo coloro che ci hanno votato), ma il fine era lo stesso: quello di aiutare il paese. Sull'etica e la trasparenza abbiamo molti punti in comune, ma non faremo sconti. Il nostro gruppo di opposizione sarà presente, perché riteniamo tale ruolo molto importante. Proprio per questo, abbiamo l'intenzione di chiedere uno spazio in Comune (un giorno alla settimana) per ricevere coloro che ci hanno votato, ma anche quelle persone che pensano di avere bisogno di noi”.
Dopo aver ringraziato il gruppo minoranza per i complimenti ricevuti, il neo sindaco Dotta ha ripreso la parola: “Il mio intento è quello di coinvolgere la minoranza nelle decisioni importanti per il paese. Dopo aver trascorso 5 anni all'opposizione, senza mai venir consultati una volta dalla maggioranza, non ho nessuna intenzione di far vivere ad altri questa sorta di umiliazione. Spero di avere la possibilità di collaborare per realizzare qualcosa di importante per Cengio”.
“Il mio impegno sarà totale. Sarò il sindaco di tutti” ha aggiunto Dotta. “Sarò il Sindaco come sono stato fino a ieri Consigliere di minoranza, come tutti i giorni sono in paese. Io sono così e così sarò sempre da Sindaco. Non cambio e non muto pelle per il fatto di ricoprire questo incarico. Mi sono candidato a primo Cittadino non per ego personale e porto questa fascia con orgoglio non per dire che sono Sindaco di Cengio, per occupare una poltrona, ma semplicemente perché mi voglio occupare del mio paese: questo è lo spirto che mi ha animato in questa competizione e questo è lo spirito con cui affronterò quotidianamente le problematiche del mio e nostro paese. Non so se sarò un buon Sindaco, ma vi posso assicurare che l’impegno per Cengio sarà totale a prescindere dai risultati che otterrò, e lo sarà nei confronti di tutti i cittadini. Dotta Francesco ero il 9 giugno, Dotta Francesco sono adesso” ha concluso il neo primo Cittadino.
Il Consiglio è proseguito con la votazione all’unanimità delle indennità di funzione (lorde annue e soggette a ritenuta di legge), le stesse del quinquennio precedente (Sindaco € 23.426,40, Vice Sindaco € 4.685,28) ad eccezione di quelle per Assessori (€ 2.342,52) e Consiglieri (€ 9,49 a seduta di Consiglio) ora diminuite a seguito della legge Del Rio che prevede eguaglianza di spesa (il numero di Assessori e Consiglieri è aumentato rispetto alle precedenti amministrazioni a fronte di un limite di spesa invariato).
Sono infine stati costituiti i Gruppi Consigliari (Santin Nicolò per “Cengio nel cuore” e Poggio Fabio per “Legati a Cengio”), la Commissione Elettorale Comunale (Dotta Francesco, Franchello Mattia, Olivieri Claudia e Basso Andrea. Odella Simone, Costa Davide e Caracciolo Nicolò Carlo nominati supplenti) e la Commissione per la formazione degli elenchi dei giudici popolari (Dotta Francesco, Olivieri Claudia e Caracciolo Nicolò Carlo).
Composizione Giunta di Amministrazione
Dotta Francesco (Sindaco): lavori pubblici, urbanistica, sanità e personale.
Bosetti Gianfranco (Vice Sindaco e Assessore): ambiente, cultura ed istruzione.
Santin Nicolò (Assessore): reperimento finanziamenti, promozione e sviluppo imprese, sviluppo territorio, infrastrutture.
Costa Davide (Assessore): bilancio e polizia locale.
Olivieri Claudia (Assessore): servizi sociali, affari legali, anagrafe e stato civile.
Franchello Mattia (Consigliere delegato): sport e spettacolo.
Gamba Monica (Consigliere delegato): frazioni, turismo, controllo locali pubblici.
Odella Simone (Consigliere delegato): energie rinnovabili, attività giovanili.
Rinaldi Lorenza (Consigliere delegato): commercio e artigianato, Protezione Civile.
Addetto Stampa: Franchello Mattia.