sab 22 ago
|Cengio, Piazza IV Novembre
Cine per la Terra – Proiezione film “Un paese quasi perfetto”
Nella sera della vigilia della Festa del Moco in Fiore, Piazza IV Novembre si anima con la proiezione, sotto le stelle, del film “Un paese quasi perfetto” nell’ambito della rassegna cinematografica “Cine per la Terra”.
Orario & Sede
22 ago 2020, 21:15 – 23:00
Cengio, Piazza IV Novembre, Piazza IV Novembre, 17056 Bormida-Genepro SV, Italia
L'evento
“Cine per la Terra” è una rassegna ambiziosa, leggera ed importante, che contiene i semi del cambiamento – sociale, demografico, agricolo – che molti auspicano – e che alcuni stanno iniziando a perseguire. “Cine per la terra” viaggia lungo una linea di confine: confine orografico, geografico, linguistico e culturale. Anche per questo, forse, esprime quelle contaminazioni e quell’irrequieta vitalità che talvolta paiono impossibili da realizzarsi nei luoghi statici, nel fondovalle, nelle città.
Un paese quasi perfetto Commedia, Regia di Massimo Gaudioso. con Fabio Volo, Silvio Orlando, Nando Paone, Carlo Buccirosso, Miriam Leone, Gea Martire, Maria Paiato, Francesco De Vito – Italia, 2016, 97 minuti.
Un paese quasi perfetto, il film diretto da Massimo Gaudioso, è una commedia sulla voglia di restare e quella di cambiare e sull’unione che fa sempre la forza.
Siamo a Pietramezzana, piccolo paese sperduto nelle Dolomiti lucane, che rischia di scomparire. I giovani lo stanno abbandonando e i pochi abitanti rimasti, per lo più ex minatori, vivono con una cassa integrazione che minaccia di trasformarsi presto in disoccupazione permanente. Ci sarebbe di che scoraggiarsi. E invece no. I suoi abitanti, trascinati dal vulcanico Domenico (Silvio Orlando) non demordono e, non appena intravedono nell’apertura di una fabbrica la soluzione a tutti i loro guai, si attivano affinché il progetto vada a buon fine. La prima cosa da fare è trovare un medico – senza il medico non può esserci nessuna fabbrica – e fortuna vuole che si imbattano in Gianluca Terragni (Fabio Volo), rampante chirurgo estetico milanese. La seconda cosa, ben più complicata, sarà però convincerlo a restare! E per non fargli sentire la mancanza del wi-fi, del sushi o della musica jazz, le proveranno tutte, arrivando perfino a mettere in piedi una poco probabile squadra di cricket, lo sport preferito da Gianluca, oppure a fargli trovare per terra, ogni sera davanti a casa, una banconota da 5 euro, facendogli credere che il loro paese gli porta fortuna. Basterà questo o le altre mille attenzioni a farlo restare? Basterà la bellissima Anna (Miriam Leone)?